Degenerazione maculare legata all’età (DMLE)
La DMLE è una condizione frequente legata all’invecchiamento della porzione centrale della retina (macula) e che può causare distorsione della vista e perdita della visione centrale. La sua presenza e lo stadio in cui si trova viene rilevata con l’esame oculistico e con esami strumentali specifici (OCT, fluorangiografia). Può essere classificata in due forme: la forma secca che spesso causa una progressiva ma lenta riduzione visiva e una forma umida che determina una rapida riduzione visiva per lo sviluppo di vasi anomali ed emorragie nella macula. Non esiste una terapia risolutiva per la forma secca, anche se particolari stili di vita, soprattutto alimentari, possono avere un effetto benefico. Per la forma umida, invece, se diagnosticata in fase iniziale, esiste una valida terapia. Questa consiste nell’iniezione intraoculare di farmaci (farmaci anti-VEGF) capaci di arrestare lo sviluppo dei vasi anomali causa delle emorragie. Il tipo di farmaco da usare e la frequenza delle iniezioni per mantenere una buona acuità visiva variano a seconda dei casi.