Glaucoma
![glaucoma-1.jpg](https://www.ceopalermo.com/wp-content/uploads/2022/11/glaucoma-1.jpg)
Il glaucoma è una grave malattia degenerativa e progressiva del nervo ottico che può portare a cecità. E’ chiamata il ladro silenzioso poiché nelle fasi iniziali non dà sintomi visivi e il paziente si accorge del problema solo a malattia avanzata, quando gran parte della vista è persa in modo irreversibile. Solo l’oculista può accorgersi della presenza del glaucoma, osservando l’aspetto del nervo ottico e misurando la pressione oculare che rappresenta un importante fattore di rischio del glaucoma. Per questo motivo un esame oculistico annuale dopo i 40 anni è necessario anche in assenza di evidenti disturbi visivi. Esistono varie forme di glaucoma che prevedono terapia diverse per rallentarne o arrestarne la progressione. Il cosiddetto glaucoma cronico ad angolo aperto, che è la forma più frequente, va trattato in primo luogo riducendo la pressione oculare, in quanto più alta è la pressione più il nervo ottico soffre. L’oculista consiglierà la terapia più opportuna, medica, laser (SLT) o chirurgica a seconda dei casi. Il glaucoma ad angolo chiuso dipende da una particolare conformazione della parte anteriore dell’occhio e va trattato con terapia laser (iridotomia) o chirurgica.
![](https://www.ceopalermo.com/wp-content/uploads/2022/11/glaucoma-1.jpg)
![](https://www.ceopalermo.com/wp-content/uploads/2022/11/glaucoma-2.jpg)