Retinopatia diabetica

Retinopatia diabetica

Retinopatia-diabetica.jpg

I diabetici sono sfortunatamente soggetti a varie complicanze oculari che possono portare a seri deficit visivi e talvolta alla cecità. La complicanza più temibile è la retinopatia diabetica, che danneggia i vasi sanguigni della retina. La retinopatia diabetica può essere divisa in due stadi di gravità crescente: la forma non proliferante e la forma proliferante. La retinopatia non proliferante è caratterizzata da danno ai piccoli vasi sanguigni, il che causa permeabilizzazione delle loro pareti e stravaso di plasma nella retina. L’accumulo cronico di liquidi (edema) nella retina può portare a progressiva perdita di vista e richiede una pronta terapia per arrestare questi flussi anomali.
La retinopatia proliferante, che è la più grave, è causata dall’ostruzione dei piccoli vasi retinici con conseguente ridotto flusso ematico (ischemia). Ciò stimola la retina a sviluppare vasi anomali che si rompono facilmente producendo emorragie e altre complicanze che possono portare a cecità. Questa patologia necessita di immediato trattamento per evitare complicanze irreparabili.
Benché il controllo dell’iperglicemia sia un trattamento necessario, esso da solo spesso non basta e sono necessarie altre misure terapeutiche più specificamente oculari. Il trattamento più efficace è quello anti-vasogenico, basato sull’iniezione intravitreale (cioè all’interno dell’occhio) di farmaci che controllano l’edema maculare e inibiscono la formazione di vasi anomali (farmaci anti-VEGF). Il numero di iniezioni necessarie varia a seconda delle situazioni. Nelle forme più gravi, proliferanti, di retinopatia la sola iniezioni di farmaci anti-VEGF non è sufficiente e bisogna trattare con fotocoagulazione laser le aree di retina più alterate (fotocoagulazione laser panretinica). Da qualche anno è stata sviluppata una tecnica laser innovativa per l’edema maculare con il laser giallo micropulsato che può essere utilizzata in situazioni particolari in alternativa o aggiunta alle iniezioni intravitreali. Nei casi più gravi con emorragie vitreali massive o con distacchi di retina è necessaria la chirurgia.

Indirizzo

Via De Spuches 20,
90141, Palermo


Telefono

091-6112885
091-7296872


Email

ceopalermo20@gmail.com


Prenota un appuntamento