Topografia corneale e altri esami corneali
![topografia-1200x800.jpg](https://www.ceopalermo.com/wp-content/uploads/2022/10/topografia-1200x800.jpg)
Topografia corneale
Tonometria e pachimetria
Biomicroscopia corneale endoteliale
Fotografia del segmento anteriore
La cornea, cioè la parte anteriore e trasparente dell’occhio, può essere studiata con varie metodiche. La topografia valuta la curvatura della cornea ed è essenziale per la diagnosi di malattie che la deformano progressivamente (come il cheratocono). La tonometria, cioè la misurazione della pressione dell’occhio e la pachimetria, cioè la misurazione dello spessore corneale, sono esami fondamentali nella gestione del glaucoma. La biomicroscopia endoteliale misura lo stato di salute della superficie posteriore della cornea e va eseguita prima di un intervento di cataratta. La fotografia del segmento anteriore permette di registrare immagini di congiuntiva, cornea, sclera e iride.
Tonometria e pachimetria
Biomicroscopia corneale endoteliale
Fotografia del segmento anteriore
La cornea, cioè la parte anteriore e trasparente dell’occhio, può essere studiata con varie metodiche. La topografia valuta la curvatura della cornea ed è essenziale per la diagnosi di malattie che la deformano progressivamente (come il cheratocono). La tonometria, cioè la misurazione della pressione dell’occhio e la pachimetria, cioè la misurazione dello spessore corneale, sono esami fondamentali nella gestione del glaucoma. La biomicroscopia endoteliale misura lo stato di salute della superficie posteriore della cornea e va eseguita prima di un intervento di cataratta. La fotografia del segmento anteriore permette di registrare immagini di congiuntiva, cornea, sclera e iride.
![](https://www.ceopalermo.com/wp-content/uploads/2022/10/topografia-scaled.jpg)